L’Istituto di collocamento opera su tre livelli: presso la sede dell'Istituto con la collaborazione della Direzione e l’Ufficio centrale, presso gli Uffici Regionali con l’Ufficio del lavoro e presso tutte le Unità amministrative.
L’Istituto di collocamento della Repubblica di Slovenia è un soggetto giuridico indipendente con lo status di ente pubblico che funziona in modo uniforme per tutto il territorio della Repubblica di Slovenia.
È stato fondati ai sensi dell’art. 61 della Legge sull’occupazione e l’assicurazione contro il rischio di disoccupazione. Secondo lo Statuto, l’Istituto ha sede a Lubiana, Rožna dolina, cesta IX / 6.
L’Istituto opera organizzativamente a tre livelli: presso la sede dell'Istituto di collocamento ZRSZ, dove si trovano la Direzione e l’Ufficio centrale, negli Uffici Regionali e negli uffici del lavoro in tutta la Slovenia.
Organigramma generale dell’Istituto di collocamento della Repubblica di Slovenia
Organigramma dell’Istituto per unità organizzativa
Amministrazione dell’Istituto
Gli Organi amministrativi dell’Istituto sono, secondo lo Statuto, il Consiglio d’Istituto e il Direttore generale. Il Consiglio d'Istituto ha 13 membri:
- i rappresentanti del Governo della Repubblica di Slovenia: Mojca Pršina, Magdalena Šverc, Mitja Marn, Tanja Vertelj, Damjana Karlo, Maja Toni,
- i rappresentanti dei datori di lavoro: Andreja Sever, Branko Meh in Tatjana Pajnkihar Napret,
- i rappresentanti dei sindacati, rappresentativi del territorio del Paese: Bojan Hribar, Matija Drmota, Aleš Bortek,
- i rappresentante del Consiglio dei lavoratori dell’Istituto: Tomaž Bernik.
Ufficio centrale e direzione
L’Ufficio centrale e direzione sviluppa e fornisce una metodologia uniforme per l’esecuzione professionale e operativa delle procedure nel campo delle attività dell'Istituto e offre a tutti i settori organizzativi all'interno dell'Istituto un sostegno informativo, analitico, legale, personale, finanziario, contabile e di sviluppo-organizzativo.
Uffici regionali
Gli Uffici regionali dell’Istituto svolgono compiti professionali e operativi relativi alle attività dell'Istituto nel proprio territorio, monitorano e studiano l’andamento dell’occupazione e della disoccupazione, forniscono consulenza ed assistenza tecnica e operativa agli Uffici del lavoro all'interno degli Uffici Regionali, nonché cooperano con i datori di lavoro, gli operatori dell'Istituto e gli Enti Regionali o locali nel mercato del lavoro.
Uffici Regionali dell’Istituto
Uffici del lavoro
Gli Uffici del lavoro garantiscono ai clienti, in collegamento diretto, di accedere a tutti i diritti relativi al settore del collocamento e del lavoro, della consulenza del lavoro, l’esercizio dei diritti relativi all’assicurazione contro il rischio di disoccupazione, all'attuazione di misure per l'occupazione e alla consulenza professionale per giovani e adulti.
Consiglio dei lavoratori e Sindacato dell’Istituto
I diritti dei lavoratori, relativi ai rapporti di lavoro e alle risorse umane, vengono realizzati dal Consiglio dei lavoratori, conformemente alle disposizioni dello Statuto dell’Istituto. Il Consiglio dei lavoratori è collegato con i sindacati dell’Istituto.